02 – Castello Murat + Spunduni

02 – Castello Murat + Spunduni

Castello Murat

Pizzo si identifica nel suo celebre castello dove fu fucilato il re di Napoli Gioacchino Murat, cognato di Napoleone, da cui prende il nome. Il castello Murat è facilmente raggiungibile a piedi percorrendo le stradine secondarie del centro storico dal fascino tutto italiano!

Il Castello di Pizzo Calabro, dove Gioacchino Murat, valoroso condottiero che guerreggiò a fianco di Napoleone e ne sposò la sorella Carolina, trovò la morte per fucilazione. Di umili origini, Murat nacque nel 1767 in Francia e riuscì a farsi valere per le sue doti eroiche.
Gran condottiero, venne nominato da Napoleone prima maresciallo, poi principe e, nel 1808, Re di Napoli.
Il suo fu un regno breve ma intenso, segnato da una serie di riforme amministrative e sociali.
L’edificazione del Castello Murat avvenne in due periodi storici diversi.
La prima parte di esso era costituita dalla sola torre più grande detta Torre Mastia o di avvistamento. La sua costruzione rientrava nel sistema difensivo attuato dagli angioini per la difesa dei centri abitati costieri dalle incursioni saracene e risale alla fine del 1300.
Proseguito cento anni dopo da Ferdinando I D’Aragona, esso rientrava in quel processo di fortificazione delle coste dell’Italia meridionale il cui scopo era quello di contenere le scorrerie saracene che infestavano i mari del Sud.