
05 – Tropea
Tra le mete turistiche più ricercate dell’estate della costa calabra c’è anche la bellissima Tropea, cittadina calabrese che ha vinto nel 2021 il concorso nazionale il “Borgo dei Borghi 2021”.
La morfologia di Tropea è molto curiosa poiché è costruita su un’enorme roccia – un terrazzo naturale – che si affaccia direttamente sul mare. La cittadina, di conseguenza, è divisa in due parti: quella superiore, dove sorge il centro storico di Tropea e vive la maggior parte della popolazione, e la parte bassa, chiamata Marina, dove si trovano le incantevoli spiagge ed il porto.
La nascita della Perla del Tirreno sembra risalire addirittura a circa 500 anni prima della nascita della città di Roma. Il nome originario era quello di Portercole: questa denominazione è collegata all’origine mitologica. Secondo la leggenda, infatti, fu l’eroe Ercole a fondare la cittadina, probabilmente durante i suoi viaggi di ricerca del Vello d’Oro con gli Argonauti. Nel corso dei secoli la città, per la sua posizione geografica, ha ricoperto un importante ruolo sia in epoca romana che sotto i Normanni e gli Aragonesi. Completato l’excursus storico, è il momento di entrare nel vivo della nostra guida su cosa vedere a Tropea e dintorni.
In una lista di cosa visitare a Tropea non possono mancare i famosi Affacci. Passeggiando tra le viuzze del centro storico è possibile ritrovarsi in punti panoramici da dove si possono ammirare scorci panoramici abbacinanti. Sono cinque gli affacci principali della città di Tropea e ve li elenchiamo subito tutti:
- Affaccio dei Sospiri Tropea: è considerato dai turisti l’Affaccio di Tropea più bello e suggestivo.
- Largo Duomo: si trova alle spalle della Cattedrale della città;
- Largo Galluppi (affaccio dei carabinieri)
- Affaccio del cannone
- Belvedere Rico Ripa: è quello nascosto, si trova tra due palazzi in Largo Migliarese.